venerdì 5 aprile 2019

Documenti Nuovo Passaporto


Passaporto elettronico

Dal 2010 è disponibile il passaporto elettronico: pur essendo un libretto cartaceo di 48 pagine, ha un microchip in copertina che contiene i dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
Alla pagina 2 del libretto è presente la firma digitalizzata (fatta eccezione per i minori di anni 12), gli analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà) e coloro che presentino un’impossibilità fisica accertata e documentata all’apposizione della propria firma. In questi casi, comparirà la dicitura “esente”, scritta anche in lingua inglese e francese.
In casi documentati di impossibilità temporanea alla rilevazione delle impronte digitali (ad esempio per fratture ossee o ferite agli arti superiori) o in casi eccezionali in cui ci sia la necessità e l’urgenza di ottenere il passaporto, ma sia impossibile ottenere quello ordinario, è possibile ottenere un passaporto temporaneo, documento di viaggio con validità ridotta (pari o inferiore a 12 mesi), costituito da un libretto con 16 pagine non dotato di microchip.




Come detto, il passaporto dura 10 anni. Attenzione però: in alcuni stati il passaporto non è accettato come documento per l’espatrio, ma solo come documenti d’identità, se mancano meno di 6 mesi alla scadenza o, in alcuni casi, anche meno di 12. Il consiglio è di verificare le richieste dello stato di destinazione, prima di partire.


 1) Il modulo stampato della richiesta passaporto (per maggiorenni o minorenni);
      da scricare ai seguenti link:

2) FOTOCOPIA di un documento di riconoscimento valido insieme all'originale.
3) 2 foto formato tessera identiche e RECENTI, con sfondo bianco (SENZA OCCHIALI)
4) La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di euro 42,50 (costo del libretto) per il passaporto ordinario. 
Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino PRESTAMPATO (presso un ufficio postale) di conto corrente n. 67422808 intestato a: “Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro”, con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
5) Un contrassegno telematico da euro 73,50 (CONTRIBUTO AMMINISTRATIVO) acquistabile nelle rivendite di valori bollati o tabaccherie. (NO MARCA DA BOLLO)

Come detto all’inizio, il passaporto ha durata decennale e non può essere rinnovato, ma deve esserne emesso uno nuovo.








Per la compilazione del modulo online e per prendere appuntamento presso l'ufficio passaporti potete registravi e accedere al seguente sito:
Passaporto online